Tag: blog finanza personale

Differenza tra Risparmio e Investimento

Quando si parla di finanza personale, capire la differenza tra risparmio e investimento è essenziale. Vediamo insieme le differenze in modo chiaro e semplice, usando anche qualche numero per spiegare meglio.

Cos’è il Risparmio?

Risparmiare significa mettere da parte una parte del tuo reddito senza rischi. Può sembrare banale, ma è una pratica cruciale. Immagina il risparmio come il “cuscino” finanziario: ti garantisce stabilità e sicurezza in caso di emergenze.

  • Obiettivo: Tenere il denaro al sicuro e pronto per qualsiasi necessità.
  • Dove tenerlo?: Conti correnti, conti di risparmio o sotto il materasso, se vuoi andare sul classico.
  • Rendimento: Molto basso, in media sotto l’1% all’anno, spesso vicino allo 0%.

Ecco un piccolo calcolo: se hai 10.000€ in un conto che offre un tasso d’interesse dello 0,5%, guadagnerai solo 50€ in un anno. Non è molto, vero? Ma il risparmio non è pensato per crescere, bensì per proteggere.

Cos’è l’Investimento?

L’investimento è il passo successivo: invece di lasciar riposare il denaro, lo metti a “lavorare”. Investire significa usare i tuoi risparmi per generare un rendimento maggiore, con il rischio di perdere una parte del capitale. Immagina l’investimento come un seme che pianti nel terreno: crescerà, ma avrà bisogno di cure e di tempo per maturare.

  • Obiettivo: Far crescere il capitale, con un rischio calcolato.
  • Dove investire?: Azioni, obbligazioni, immobili, fondi comuni, ETF e, per i più avventurosi, criptovalute.
  • Rendimento: Molto variabile, ma mediamente tra il 5% e il 10% annuo (ad esempio, il mercato azionario ha storicamente offerto circa il 7% annuo a lungo termine).

Facciamo un esempio: se investi quei 10.000€ in un fondo con un rendimento medio del 7% annuo, dopo 10 anni avrai circa 19.672€. Non male, vero? Questo è il potere degli investimenti e dell’interesse composto!

Matematica del Risparmio vs. Matematica dell’Investimento

Per capire meglio, facciamo un confronto numerico su un periodo di 10 anni tra risparmio e investimento, con l’ipotesi di avere sempre 10.000€ iniziali:

Capitale inizialeRendimento annuoRisparmio dopo 10 anniInvestimento dopo 10 anni
10.000 €7%10.512 €19.672 €

Nota: con il risparmio ottieni una somma quasi invariata, mentre con l’investimento, grazie al rendimento più alto, il capitale cresce significativamente.

Quando Risparmiare e Quando Investire?

  • Per le emergenze: meglio risparmiare. È importante avere sempre 3-6 mesi di spese mensili in un fondo facilmente accessibile.
  • Per il lungo termine: meglio investire. Il tempo aiuta a ridurre il rischio di perdita e aumenta le possibilità di ottenere buoni rendimenti.

In Sintesi: La Differenza in Tre Punti

  1. Obiettivo: il risparmio è per la sicurezza, l’investimento per la crescita.
  2. Rischio: risparmiare è sicuro, investire comporta un rischio, ma con potenziale di guadagno.
  3. Rendimento: il risparmio ha un rendimento quasi nullo, mentre l’investimento, nel tempo, può crescere molto di più.

Perché Capire la Differenza è Importante?

Sapere come e quando risparmiare o investire è fondamentale per bilanciare la tua vita finanziaria. Pensaci così: il risparmio ti protegge dalle difficoltà finanziarie, l’investimento ti aiuta a realizzare sogni e obiettivi futuri. Avere un mix di entrambi può davvero fare la differenza nel lungo termine.

Inizia oggi a costruire il tuo futuro finanziario!

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Come Creare un Budget Efficace per le Tue Spese

Come Creare un Budget Efficace per le Tue Spese, se stai leggendo questo articolo, probabilmente vuoi organizzare meglio le tue finanze, risparmiare di più e magari mettere via qualche soldo per un obiettivo a lungo termine. Ma creare un budget non deve essere complicato! Con un po’ di matematica e alcune strategie semplici, vedrai che fare il budget può diventare un gioco (quasi) divertente. Vediamo come!


1. Capisci Dove Vanno i Tuoi Soldi Ora

Per costruire un budget efficace, il primo passo è capire dove stai spendendo. Un buon metodo è dividere le tue spese in categorie principali, come queste:

  • Spese fisse (affitto, mutuo, bollette)
  • Spese variabili (spesa alimentare, divertimenti, shopping)
  • Risparmi e investimenti

Fallo semplice: prendi un foglio Excel o una delle tante app di budget gratuite. Inizia a registrare tutte le tue spese per un mese e, una volta fatto, calcola il totale per ciascuna categoria. Questa sarà la base da cui partire.


2. Stabilisci Obiettivi di Risparmio Realistici

Ora che sai dove va il tuo denaro, è il momento di fissare un obiettivo di risparmio. In matematica, possiamo usare la regola 50/30/20 come base:

  • 50% per le spese necessarie (affitto, bollette, trasporti)
  • 30% per i tuoi desideri (shopping, cene, svago)
  • 20% per il risparmio e il pagamento dei debiti

Se guadagni 2000€ al mese, ad esempio, puoi pensare a una suddivisione così:

=2000 * 0.5
=2000 * 0.3
=2000 * 0.2

In questo modo, otterrai:

  • 1000€ per le spese necessarie
  • 600€ per i desideri
  • 400€ per risparmio e debiti

Esempio pratico: prova a destinare almeno il 20% dei tuoi guadagni al risparmio. Anche se non riesci a raggiungere subito il 20%, iniziando con il 10% va bene: l’importante è iniziare.


3. Controlla le Tuo Spese Variabili

Le spese variabili, come uscite e shopping, sono quelle che spesso sabotano il budget. Un modo semplice per monitorarle è dare un limite preciso a queste spese:

  • Obiettivo mensile: decidi un importo massimo da spendere per queste categorie e confrontalo con le tue spese reali ogni settimana.
  • Sfida del risparmio: adotta una “sfida del risparmio” settimanale, dove provi a spendere meno del limite che hai impostato.

Matematica veloce: se spendi in media 150€ in ristoranti e cene fuori, prova a ridurre questo importo del 20% ogni mese per risparmiare. Risparmieresti 30€ al mese solo su questa voce, per un totale di 360€ in un anno!


4. Usa la “Tecnica del Fondo” per Obiettivi a Lungo Termine

Vuoi fare un viaggio, cambiare il telefono o comprarti qualcosa di speciale? Per questi obiettivi, crea un “fondo obiettivi” dedicato. Stabilire una cifra mensile ti aiuta a raggiungerli senza sforare il budget:

Ad esempio, per un obiettivo di 1000€ in 10 mesi:

=1000 / 10

Questo ti dà una cifra di 100€ al mese da accantonare per il tuo obiettivo. Così, non sentirai il peso della spesa perché sarà già calcolata nel tuo budget mensile.


5. Monitora e Adatta il Tuo Budget

Il budget è un piano flessibile, non una regola scolpita nella pietra. Ogni mese è diverso, e qualche aggiustamento sarà sempre necessario. Se una categoria sfora, taglia temporaneamente un’altra, oppure aggiusta il mese successivo.

Esempio di Analisi Statistica Semplice:

Dopo 3 mesi di budget, puoi fare una media delle tue spese per vedere se ci sono differenze significative:

=(Spesa mese 1 + Spesa mese 2 + Spesa mese 3) / 3

Questo ti aiuterà a capire se hai un’idea chiara dei tuoi flussi di spesa o se ci sono aree da ottimizzare.


In Conclusione

Il budget non è una restrizione, ma uno strumento per liberarti finanziariamente. Con una semplice struttura 50/30/20, obiettivi chiari e un monitoraggio costante, puoi migliorare le tue abitudini finanziarie. Ecco Come Creare un Budget Efficace per le Tue Spese!

Inizia oggi a costruire il tuo futuro finanziario!

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

EURUSD – RSI – Strategia Automatica

Ciao, in questo articolo ti parlo di una semplicissima strategia automatizzata che può portare buoni profitti, se accettiamo i compromessi.

Ciao sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, questo è il mio blog dove racconto il mio percorso. Questa strategia si basa semplicemente sull’indicatore relative strength index (RSI).

Idea di base

La logica è molto semplice, quando l’rsi arriva in zona di ipervenduto, chiude tutte le posizioni in sell e ne apre una in buy. Quando l’rsi arriva in zona di ipercomprato, chiude tutte le posizioni in buy e ne apre una in sell.

Da qui possiamo anche capire quali sono i parametri della strategia. Ah una cosa importante, questa strategia è senza stoploss, quindi da fare attenzione e da valutare bene!

Processo

Partendo dall’ottimizzazione dei parametri in un periodo che va dal 2019 al 2023 trovo le migliori combinazioni in questo lasso di tempo. Dopodiché la testo in un range più ampio che va dal 2011 al 2023.

Se in entrambe le situazioni la strategia si comporta bene ed ha un andamento che reputo valido a quel punto la metto in live.

Ottimizzazione

I migliori parametri che ho ottenuto dopo l’ottimizzazione sono:

  • takeProfit: 100000 (non ottimizzato, non si utilizza)
  • stopLoss: 100000 (non ottimizzato, non si utilizza)
  • overBougth: 81
  • overSell:31
  • period: 5
  • lotti: 0.1 (non ottimizzato)
  • maxOrder: 1 (non ottimizzato, il numero di ordini aperti nello stesso momento)

Questo è il risultato invece:

Un bel 560%! Però vediamo un po’ i dati statistici che sono molto importanti per la valutazione di una strategia. Non facciamoci fregare dalle performance!

Possiamo vedere che ha avuto un discreto drawdown che, personalmente, non sono disposto a subire. Abbiamo un profit factor maggiore di 1, quindi non male e vediamo anche che la perdita maggiore è di circa -450$. Il tutto è stato fatto con un portafoglio da 1000$ di partenza.

Problemi

Come possiamo notare dal backtest ci sono dei momenti in cui la strategia ha dei drawdown notevoli. Andando ad analizzare nel dettaglio, si vede che la strategia apre una posizione nel verso sbagliato, quando siamo vicini a un’inversione di trend, ed l’indicatore non arriva mai nella zona opposta per poter chiudere.

Questo è un po’ il problema generale dell’RSI, che magari è in zona di ipervenduto, ma prima di arrivare in ipercomprato passa del tempo perché siamo in un trend fortemente ribassista.

Questa cosa si può migliorare introducendo magari una media mobile o qualche altro indicatore. Da valutare.

Conclusione

Ora che abbiamo i dati alla mano possiamo valutare al meglio e decidere se metterla in live oppure no. Le domande che mi faccio sono:

  • Sono disposto a subire un drawdown maggiore del 50%?
  • Posso gestire emotivamente una perdita di -450$?
  • Quanti loss di fila posso sopportare?

Rispondendo a queste domande ti fai già un’idea se la strategia va bene per te oppure no!

Io personalmente posso metterla in live ma riducendo i lotti, perché comunque vedo che nel lungo termine è una strategia profittevole, però non sono disposto a rischiare così tanto.

Posso gestire invece una perdita di -45$ invece di -450$, riducendo i lotti a 0.01. Di conseguenza diminuisce anche il guadagno, invece del 560% sarà circa il 56% in 11 anni, però mi va comunque bene!

Sisi ora ti do il codice, però ricorda che è importante capire come funziona una strategia, utilizzarla sapendo cosa aspettarci!

Da qui puoi vedere come utilizzare cTrader (piattaforma che utilizzo): LINK

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Codice

using System;
using System.Linq;
using cAlgo.API;
using cAlgo.API.Indicators;
using cAlgo.API.Internals;
using cAlgo.Indicators;

namespace cAlgo.Robots
{
    [Robot(TimeZone = TimeZones.UTC, AccessRights = AccessRights.None)]
    public class IIRsi: Robot
    {

        [Parameter("Source", Group = "Data series")]
        public DataSeries Source { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 100000)]
        public double takeProfit { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 100000)]
        public double stopLoss { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 70)]
        public int overBougth { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 30)]
        public int overSell { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 60)]
        public int period { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 0.01)]
        public double lots { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 1)]
        public int maxOrder { get; set; }

        private RelativeStrengthIndex rsi;


        protected override void OnStart()
        {
            // Put your initialization logic here

        }

        protected override void OnBar()
        {
            // Put your core logic here
            rsi = Indicators.RelativeStrengthIndex(Source, period);
            
            
            int currentBar = Bars.Count - 1;
            bool check = true; //checkTime();
            var positions = Positions.FindAll("Order");
            if (check == true)
            {
                

                if (rsi.Result.LastValue < overSell)
                {
                    Close(TradeType.Sell);
                    Open(TradeType.Buy, lots);
                }

                if (rsi.Result.LastValue > overBougth)
                {
                    Close(TradeType.Buy);
                    Open(TradeType.Sell, lots);
                }

            }
           
        }


        private void Close(TradeType tradeType)
        {
            foreach (var position in Positions.FindAll("OrderRSI", SymbolName, tradeType))
                ClosePosition(position);
        }

        private void Open(TradeType tradeType, double lots)
        {
            var position = Positions.FindAll("OrderRSI", SymbolName, tradeType);
            var volumeInUnits = Symbol.QuantityToVolumeInUnits(lots);
            if (position == null || position.Length < maxOrder)
                ExecuteMarketOrder(tradeType, SymbolName, (double)volumeInUnits, "OrderRSI", stopLoss, takeProfit);
        }
    }
}