Tag: imparare a fare trading automatico

Operatori e Funzioni di Base in Pine Script – 06

Ciao amici trader e aspiranti sviluppatori! Oggi ci immergiamo nel magico mondo degli operatori e delle funzioni di base in Pine Script. Se siete pronti a scoprire come combinare numeri e manipolare dati per creare indicatori e strategie di trading personalizzate su TradingView, siete nel posto giusto. Preparatevi a diventare dei veri maghi del codice!


Operatori: I Matematici del Trading

Gli operatori sono i matematici del trading, permettendoci di fare calcoli e manipolare dati in modi divertenti e utili. Eccoli in azione:

  1. Addizione (+): Somma due numeri insieme.
  2. Sottrazione (-): Sottrae un numero da un altro.
  3. Moltiplicazione (*): Moltiplica due numeri tra loro.
  4. Divisione (/): Dividi un numero per un altro.
  5. Modulo (%): Restituisce il resto di una divisione.

Ecco un esempio:

pinescriptCopy code//@version=4
study("Operatori Matematici", overlay=true)

var int a = 10
var int b = 5

var int somma = a + b
var int differenza = a - b
var int prodotto = a * b
var float divisione = a / b
var int resto = a % b

plot(somma, color=color.blue, title="Somma")
plot(differenza, color=color.red, title="Differenza")
plot(prodotto, color=color.orange, title="Prodotto")
plot(divisione, color=color.green, title="Divisione")
plot(resto, color=color.purple, title="Resto")

Funzioni: Il Cuore del Pine Script

Le funzioni sono il cuore pulsante di Pine Script, permettendoci di organizzare il nostro codice e riutilizzare pezzi di logica ovunque ne abbiamo bisogno. Ecco come definire e utilizzare una funzione:

pinescriptCopy code//@version=4
study("Funzioni", overlay=true)

// Definizione della funzione
fun miaFunzione(a, b) =>
    a + b

// Utilizzo della funzione
var int risultato = miaFunzione(10, 5)
plot(risultato, title="Risultato della Funzione")

In questo esempio, la funzione miaFunzione prende due parametri a e b, li somma insieme e restituisce il risultato.


Funzioni di Base Incorporate

TradingView fornisce una serie di funzioni incorporate che possiamo utilizzare per eseguire operazioni comuni come calcoli matematici, confronti e altro ancora. Eccone alcune delle più comuni:

  1. sma(): Calcola la media mobile semplice di una serie di dati.
  2. ema(): Calcola la media mobile esponenziale.
  3. rsi(): Calcola l’indice di forza relativa.
  4. crossover(): Restituisce true se la prima serie attraversa sopra la seconda.
  5. crossunder(): Restituisce true se la prima serie attraversa sotto la seconda.

Esempio di utilizzo:

pinescriptCopy code//@version=4
study("Funzioni Incorporate", overlay=true)

var float mediaMobile = sma(close, 14)
var float indiceRSI = rsi(close, 14)

plot(mediaMobile, color=color.blue, title="Media Mobile")
hline(70, color=color.red, linestyle=hline.style_dashed, title="Overbought")
hline(30, color=color.green, linestyle=hline.style_dashed, title="Oversold")

plot(indiceRSI, color=color.orange, title="RSI")

Qui, utilizziamo le funzioni sma() e rsi() per calcolare la media mobile e l’indice di forza relativa, rispettivamente.


Conclusione

E così, cari amici, avete fatto un altro passo nel mondo avvincente di Pine Script! Ora conoscete gli operatori e le funzioni di base che vi permetteranno di scrivere script più sofisticati e potenti su TradingView.

Ricordate, la pratica è la chiave per padroneggiare Pine Script. Continuate a sperimentare, esplorare nuovi concetti e, soprattutto, divertitevi! Utilizzate operatori e funzioni di base in Pine Script!

Risorse Aggiuntive

  • Documentazione UfficialePine Script Reference
  • Corsi e Tutorial: Cercate su YouTube e piattaforme di e-learning per ulteriori tutorial e corsi su Pine Script.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altri aspiranti programmatori e trader! Seguimi per ulteriori guide e consigli su Pine Script e il mondo del trading. Buona fortuna e buon trading! 🚀

Se hai dubbi o domande a riguardo puoi farmele pure su

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Qui puoi trovare tutta la guida: LINK

Cosa sono gli Array – 03

Cosa sono gli Array? In parole semplici, un array è una collezione ordinata di dati dello stesso tipo, come numeri, stringhe o colori. Immaginalo come un foglio di calcolo (excel) con righe e colonne, dove ogni cella contiene un valore specifico.

In poche parole è un insieme di variabili messe insieme, se ti sei perso la spiegazione sulle variabili recupera perché è fondamentale: LINK

Creazione di Array

Esistono diversi modi per creare un array in PineScript:

  • Funzione array.new: specifica il tipo di dati e la dimensione dell’array.
  • Assegnazione diretta: inserisci i valori tra parentesi quadre.
  • Funzione array.from: converte una serie di valori in un array.

Esempio:

Pine Script

// Crea un array di 5 numeri
float[] myArray = array.new_float(size=5);

// Assegna valori all'array
myArray[0] = 10.5;
myArray[1] = 22.2;
myArray[2] = 3.14;
myArray[3] = 99.9;
myArray[4] = 7.77;

// Stampa il secondo elemento
print(myArray[1]); // Stampa: 22.2

Quindi qui abbiamo creato un array con dimensione 5, quindi ha 5 posti dove mettere dei valori.

Funzionalità avanzate

PineScript offre una vasta gamma di funzioni per manipolare e analizzare gli array:

  • Ricerca e ordinamento: trova valori specifici o ordina l’array in base a criteri predefiniti.
  • Calcoli statistici: calcola media, mediana, deviazione standard e altri valori statistici.
  • Funzioni matematiche: applica operazioni matematiche come somma, prodotto e media su interi array.
  • Indicatori personalizzati: crea indicatori tecnici complessi sfruttando la flessibilità degli array.

Esempio:

Pine Script

// Calcola la media mobile di un array
float[] myArray = array.new_float(size=10);
...
float avg = array.avg(myArray);

Ovviamente è un esempio eh, non ti aspettare di fare i soldi con questo codice.

Vantaggi dell’utilizzo di Array

  • Efficienza: memorizza e gestisci grandi quantità di dati in modo efficiente.
  • Flessibilità: esegui calcoli complessi su più dati contemporaneamente.
  • Personalizzazione: crea strategie di trading avanzate e indicatori personalizzati.

Conclusione

Gli array sono uno strumento potente che può portare il tuo trading a un livello superiore. Imparare a usarli correttamente ti permetterà di analizzare i mercati in modo più approfondito e di sviluppare strategie di trading più efficaci.

Risorse aggiuntive:

Sfrutta il potere degli array per potenziare il tuo trading! Dai che piano piano stai imparando tante cose e tra poco sarai autonomo (ci vorrà ancora un po’ di studio…)

Se hai dubbi o domande a riguardo puoi farmele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Qui puoi trovare tutta la guida: LINK