Tag: investire a lungo termine

eToro nel mese di Marzo 2023

Ciao, è arrivato quel momento del mese in cui faccio un check e tiro le somme! Come sono andati i miei investimenti su eToro nel mese di Marzo 2023?

Sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, in questo blog condivido un po’ tutto riguardante i miei investimenti, trading e altre tematiche riguardanti la programmazione!

Il mese di Marzo è andato molto bene per quanto riguarda gli investimenti! Voglio ricordare che non faccio investimenti in modo attivo, non compro e vendo ogni giorno o faccio scalping.

Principalmente faccio piani d’accumulo su 2 etf:

  • SP500
  • World

Il mese di Marzo si conclude con un bel +5%! Sono molto soddisfatto…non ho fatto un cazzo io però, è soltanto che l’economia mondiale è andata meglio rispetto ai mesi precedenti.

Questo movimento mi porta a un +12% annuale fino ad ora!

Ho chiuso le operazioni che avevo aperte sull’oro in leggero profitto ed ho chiuso anche una posizione in BUY su Vertex Pharmaceuticals (VRTX), anche questa in leggero profitto.

Ho aperto posizioni in BUY su johnson & johnson (JNJ) che, a parere mio, ha un valore molto conveniente in questo momento, infatti mi ha già fatto un +5% in una settimana…non vuol dire niente a lungo termine, però mi piace godermi le cose quando vanno bene, quindi me la canto e me la suono da solo 😀

Se ti va puoi controllare anche tu stesso il mio profilo su eToro:
https://www.etoro.com/people/drilonhametaj

Queste erano le mie performance su eToro nel mese di Marzo 2023!

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: LINK

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi?

Hai mai pensato a quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi? Cercando online troverai la regola del 72, ovvero prendi 72 e dividilo per il tuo rendimento annuo previsto per calcolare il numero di anni necessari per raddoppiare i tuoi soldi.

Ciao, sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, se ti stai approcciando al mondo degli investimenti o hai mai cercato come fare soldi online, side hustle e cose del genere, ti sarà magari capitato anche di pensare quanto tempo ci vuole per arrivare a 1 milione, quanti raddobbi del tuo capitale sono necessari.

Bene, vediamo un po’ quanto tempo serve per fare questi raddoppi di capitale. Tornando alla regola del 72, se prevedi che la tua ricchezza cresca del 4% all’anno, dividendo 72 per 4 avrai come risultato18, ovvero gli anni che devono passare (con un rendimento del 4% ad ogni anno) per raddoppiare il tuo capitale.

 Se ti aspetti che la tua ricchezza cresca del 12% all’anno, ci vorrebbero 6 anni (72/12 = 6) per raddoppiare. E così via.

Il problema però è che nessuno investe una determinata somma e aspetta che raddoppi, le persone intelligenti, continuano a inserire altri soldi mese per mese.

Pertanto, se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i nostri soldi, dovremmo adeguarci a eventuali nuovi soldi aggiunti. 

In che modo il tuo “tasso di risparmio patrimoniale” influisce sul raddoppio del tempo

Se vuoi capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, devi prima conoscere qualcosa chiamato tasso di risparmio patrimoniale . A differenza del tuo tasso di risparmio, che è la quantità di denaro che risparmi rispetto al tuo reddito , il tuo tasso di risparmio patrimoniale è la quantità di denaro che risparmi rispetto alla tua ricchezza . 

Quindi, se hai $ 100.000 di ricchezza totale (cioè attività meno passività) e prevedi di risparmiare $ 20.000 nel prossimo anno, il tuo tasso di risparmio di ricchezza è del 20%. La formula per il tasso di risparmio patrimoniale è:

Tasso di risparmio patrimoniale = risparmio annuo atteso / ricchezza totale

Il tuo tasso di risparmio patrimoniale è importante perché può ridurre significativamente il tempo necessario per raddoppiare i tuoi soldi. Ad esempio, se ritieni che la tua ricchezza crescerà del 6% all’anno (al netto dell’inflazione), allora, secondo la regola del 72, la tua ricchezza raddoppierà in 12 anni (72/6 = 12).

Tuttavia, se il tuo tasso di risparmio patrimoniale è del 10%, i tuoi soldi raddoppierebbero in meno della metà di quel tempo. 

Per mettere questo in prospettiva, qualcuno con $ 50.000 di ricchezza che risparmia $ 5.000 all’anno mentre guadagna il 6% all’anno raggiungerebbe $ 100.000 in circa 5 anni e mezzo rispetto a 12 anni per qualcuno che ha risparmiato $ 0 all’anno. Questa è un’enorme diminuzione del tempo di raddoppio previsto da un modesto aumento del risparmio annuale.

Questo è il motivo per cui sapere quanto stai risparmiando  rispetto  alla tua ricchezza ogni anno è molto importante per capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare effettivamente i tuoi soldi. 

Quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi?

Se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, abbiamo solo bisogno di conoscere il tuo tasso di risparmio patrimoniale (definito sopra) e il tuo tasso di rendimento atteso.

Vediamo degli esempi in questo grafico:

Come puoi vedere, all’aumentare del tuo tasso di risparmio patrimoniale, la quantità di tempo per raddoppiare i tuoi soldi diminuisce drasticamente. Con un tasso di risparmio patrimoniale dello 0% e un rendimento reale del 7% (punto all’estrema sinistra sulla linea blu), ti aspetteresti che i tuoi soldi raddoppino in poco più di 10 anni. Tuttavia, con un tasso di risparmio patrimoniale del 10%, questo tempo di raddoppio viene dimezzato a circa 5 anni.

Per essere più specifici, la tabella seguente mostra il tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi.

Tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi

Tasso di risparmio patrimonialeRendimento reale del 5%.Rendimento reale del 6%.Rendimento reale del 7%.
0%14.211.910.2
1%12.410.79.3
2%119.68.5
3%9.98.87.8
4%987.2
5%8.27.46.8
6%7.76.96.3
7%7.16.55.9
8%6.76.15.6
9%6.25.85.3
10%5.85.45.1
15%4.64.24.1
20%3.83.53.4
30%2.82.72.6

Dovresti essere in grado di utilizzare questa tabella per capire approssimativamente quanto tempo impiegherai a raddoppiare i tuoi soldi dato dove ti trovi oggi.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, fai bene i tuoi calcoli e le tue osservazioni!

Post e materiale preso da: https://ofdollarsanddata.com/double-your-money/

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it

Cos’è l’interesse composto?

Cos’è l’interesse composto? Per dirla semplicemente, l’interesse composto è l’interesse che guadagni sugli interessi. 

È il risultato del reinvestimento degli interessi in modo che gli interessi nel periodo successivo vengano quindi guadagnati sulla somma principale più gli interessi accumulati in precedenza. 

Di seguito la formula per calcolare l’interesse composto:

L’interesse composto viene calcolato moltiplicando l’importo capitale per uno più il tasso di interesse annuo elevato al numero di periodi composti meno uno. L’importo totale iniziale del prestito viene quindi sottratto dal valore risultante.

Un rapido esempio:

Supponi di investire $ 1.000 e di restituire il 10%. Ora hai $ 1.100. Per sfruttare il potere dell’interesse composto, decidi di reinvestire tutti i $ 1.100. Ancora una volta guadagni il 10% e invece di guadagnare altri $ 100, questa volta il tuo portafoglio guadagna effettivamente $ 110. Quei $ 10 aggiuntivi sono il potere del compounding. Quando i rendimenti degli investimenti iniziano a restituire gli stessi investimenti.

Lo scienziato più famoso della storia una volta descrisse l’interesse composto come “l’ottava meraviglia  del mondo, chi la capisce se la guadagna; chi non lo fa, lo paga. Permetterti di guadagnare interessi sui tuoi interessi è la bellezza che l’interesse composto ha da offrire. Inizialmente, sì, devi lavorare sodo per guadagnare i soldi che hai investito per la prima volta, ma una volta che investi inizialmente, andando avanti, i tuoi soldi lavorano per te. Per ottenere il massimo dai tuoi investimenti e dagli interessi composti, devi:

  1. Reinvestire tutti i dividendi
  2. Investi a lungo termine
  3. Continua ad aggiungere al tuo investimento iniziale

Più a lungo non tocchi il tuo denaro/investimento, la capacità di composizione diventa più efficace. Se hai la disciplina per contribuire regolarmente al tuo investimento e la pazienza di non ritirarne nulla, puoi trasformare l’investimento iniziale più piccolo in un importo molto maggiore.

Calcolo dell’interesse composto:

Quando si calcola l’interesse composto, il numero di periodi fa la differenza. Come puoi immaginare, più periodi di capitalizzazione, maggiore sarà l’aumento dell’interesse composto. Inoltre, poiché l’interesse composto tiene conto anche dell’interesse accumulato dai precedenti periodi di capitalizzazione, l’importo dell’interesse non sarà sempre lo stesso ogni anno.

Ecco perché i 2 fattori chiave per l’interesse composto sono:

  1. Tempo
  2. Tasso di rendimento

Immagina di aver investito $ 1.000 oggi con un tasso di rendimento del 10% e ogni mese aggiungerai $ 50 al tuo conto di investimento. Bene dopo 20 anni, supponendo che tu reinvesti tutto ciò che hai guadagnato, per sfruttare il potere della capitalizzazione. Il tuo account ora varrà $ 41.092. Immagina di fare 40 anni, invece di raddoppiare a $ 82.000, sale a $ 310.814. Questo è il valore del tempo. Più tempo deve lavorare sui tuoi investimenti, più cresce.

La conclusione è, iniziare a investire subito. Più a lungo puoi investire, più il potere della composizione funzionerà per te. In secondo luogo, cerca di ottenere un tasso di rendimento sui tuoi investimenti il ​​più alto possibile senza essere troppo rischioso.

Una nota a margine, vuoi tenere d’occhio tutte le commissioni che ti vengono addebitate a seconda di come stai investendo. 

Investire in ETF, fondi comuni di investimento o utilizzare un gestore delegato può erodere il tuo interesse composto poiché queste scelte addebiteranno una commissione di circa l’1%. 

Gli investitori dovrebbero davvero tenere d’occhio i rapporti di spesa e le commissioni di gestione a cui rinunciano quando consentono ad altre persone e istituzioni di gestire i propri soldi. A volte può essere una differenza di centinaia di migliaia di dollari quando la si guarda da una prospettiva di interesse composto.

Ti è più chiaro cos’è l’interesse composto? Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it

Previsione delle azioni di Facebook utilizzando Machine Learning

Ciao, mi chiamo Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, in questo articolo proverò a fare una previsione delle azioni di Facebook utilizzando Machine Learning.

Il programma leggerà i dati di borsa su Facebook (FB) e farà una previsione del prezzo in base al giorno.

È estremamente difficile provare a prevedere la direzione del mercato azionario o del prezzo delle azioni, ma in questo articolo ci proverò. Anche le persone con una buona conoscenza delle statistiche e delle probabilità hanno difficoltà a farlo.

Una Support Vector Regression (SVR) è un tipo di Support Vector Machine ed è un tipo di algoritmo di apprendimento supervisionato che analizza i dati per l’analisi di regressione . 

Inizia la programmazione

La prima cosa che mi piace fare prima di scrivere una singola riga di codice è inserire una descrizione nei commenti di ciò che fa il codice. In questo modo posso rivedere il mio codice e sapere esattamente cosa fa.

#Descrizione: questo programma prevede il prezzo delle azioni FB per un giorno specifico 
# utilizzando l'algoritmo di Machine Learning chiamato
# Modello di regressione vettoriale di supporto (SVR)

Ora importa i pacchetti per semplificare la scrittura del programma.

#importa i pacchetti 
from  sklearn.svm  import SVR 
import  numpy  as  np 
import  pandas  as  pd 
import  matplotlib.pyplot  as  plt
plt.style.use('fivethirtyeight')

Successivamente caricherò i dati sulle azioni di Facebook (FB) che ho ricevuto da finance.yahoo.com in una variabile chiamata “df”, abbreviazione di data frame. 

NOTA: Questi sono i dati di Yahoo per gli ultimi 30 giorni, dal 5–1–2019 al 5–31–2019.
Ricorda che il mercato è aperto solo nei giorni feriali.

#Carica i dati 
df = pd.read_csv('FB_Stock.csv') 
df

Ottieni il numero di righe e colonne nel set di dati per vedere il conteggio di ciascuna. Ci sono 22 righe e 7 colonne di dati.

#Ottiene il numero di righe e colonne nel set di dati 
df.shape
22 righe e 7 colonne nel set di dati

Stampa l’ultima riga di dati (questi saranno i dati su cui testeremo). Si noti che la data è 05–31–2019, quindi il giorno è 31. Questo sarà l’input del modello per prevedere il prezzo di chiusura rettificato che è $ 177,470001.

#Stampa l'ultima riga di dati 
prezzo_effettivo = df.tail(1) 
prezzo_effettivo

Creare le variabili che verranno utilizzate come insiemi di dati indipendenti e dipendenti impostandole come elenchi vuoti.

Ricrea il frame di dati recuperando tutti i dati tranne l’ultima riga che userò per testare i modelli in seguito e memorizza i nuovi dati con l’ultima riga mancante in “df”. Quindi stampare il nuovo conteggio di righe e colonne per il nuovo set di dati.

#Ottieni tutti i dati tranne l'ultima riga
df = df.head(len(df)-1) 
print(df) 
print(df.shape)
Il nuovo set di dati
I nuovi dati con una riga in meno. 21 righe e 7 colonne
#Crea le liste / Set di dati X e y
days = list() 
adj_close_prices = list()

Ottieni tutte le righe dalla colonna Data, memorizzale in una variabile chiamata “df_days” e ottieni tutte le righe dalla colonna Adj Close Price e memorizza i dati in una variabile chiamata “df_adj_close_price”.

df_days = df.loc[:,'Date'] 
df_adj_close = df.loc[:,'Adj Close Price']

Crea il set di dati indipendente ‘X’ e memorizza i dati nella variabile ‘days’.
Crea il set di dati dipendente “y” e archivia i dati nella variabile “adj_close_prices”.
Entrambi possono essere eseguiti aggiungendo i dati a ciascuna delle liste.

NOTA: per il set di dati indipendente vogliamo solo il giorno dalla data, quindi utilizzo la funzione split per ottenere solo il giorno e trasmetterlo a un numero intero mentre aggiungo i dati all’elenco.

#Crea il set di dati indipendente 'X' come giorni 
for giorno in df_days: 
  days.append( [int(day.split('/')[1]) ] )

#Crea il set di dati dipendente 'y' come prezzi 
for adj_close_price in df_adj_close: 
   adj_close_prices.append(float(adj_close_price))

Guarda e guarda quali giorni sono stati registrati nel set di dati.

stampa (days)
I giorni che sono stati registrati nel set di dati

Successivamente, creerò e addestrerò i 3 diversi modelli di Support Vector Regression (SVR) con tre diversi kernel per vedere quale funziona meglio.

#Crea e addestra un modello SVR usando un kernel lineare 
lin_svr = SVR(kernel='linear', C=1000.0) 
lin_svr.fit(days,adj_close_prices)

#Crea e addestra un modello SVR utilizzando un kernel polinomiale 
poly_svr = SVR(kernel='poly', C=1000.0, degree=2) 
poly_svr.fit(days, adj_close_prices)

#Crea e addestra un modello SVR utilizzando un kernel RBF 
rbf_svr = SVR(kernel='rbf', C=1000.0, gamma=0.15) 
rbf_svr.fit(days, adj_close_prices)

Ultimo ma non meno importante, traccerò i modelli su un grafico per vedere quale ha il miglior adattamento e restituirà la previsione del giorno.

#Traccia i modelli su un grafico per vedere quale ha il miglior fit 
plt.figure(figsize=(16,8))
plt.scatter(days, adj_close_prices, color = 'black', label='Data')
plt.plot( days, rbf_svr.predict(days), color = 'green', label='RBF Model')
plt.plot(days, poly_svr.predict(days), color = 'orange', label='Polynomial Model')
plt. plot(days, lin_svr.predict(days), color = 'blue', label='Linear Model')
plt.xlabel('Days')
plt.ylabel('Adj Close Price')
plt.title('Support Vector Regression ')
plt.legend()
plt.show()

Il miglior modello dal grafico sottostante sembra essere l’ RBF che è un modello di regressione del vettore di supporto che utilizza un kernel chiamato funzione di base radiale. Tuttavia questo grafico può essere fuorviante.

Ora posso iniziare a fare la mia previsione dei prezzi su FB. Ricordando l’ultima riga di dati che è stata lasciata fuori dal set di dati originale, la data era 05–31–2019, quindi il giorno è 31. Questo sarà l’input per i modelli per prevedere il prezzo di chiusura rettificato che è $ 177,470001 .

Quindi ora prevedo il prezzo assegnando ai modelli un valore di 31.

day = [[31]] 
print('Il prezzo previsto da SVR RBF:',rbf_svr.predict(day))
print('Il prezzo previsto da SVR lineare',lin_svr.predict(day))
print('Il prezzo previsto da SVR polinomiale ',poly_svr.predict(giorno))

Il modello SVR polinomiale ha previsto che il prezzo per il giorno 31 fosse di $ 180,39533267 , che è abbastanza vicino al prezzo effettivo di $ 177,470001 . In questo caso il modello migliore sembra essere il polinomio SVR. Ecco fatto, hai finito di creare il tuo programma SVR per prevedere le azioni FB!

Se sei interessato a leggere di più sull’apprendimento automatico per iniziare immediatamente con problemi ed esempi, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata all’Apprendimento automatico pratico con Scikit-Learn e TensorFlow: concetti, strumenti e tecniche per costruire sistemi intelligenti . 

È un ottimo libro per iniziare a imparare come scrivere programmi di apprendimento automatico e comprendere i concetti di apprendimento automatico.

Apprendimento automatico pratico con Scikit-Learn e TensorFlow: concetti, strumenti e tecniche per costruire sistemi intelligenti

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it

Inizia da dove sei

Ah, un anno nuovo di zecca. Quindi? Inizia da dove sei, fai bene i calcoli e vedrai che andrà tutto bene.

Bello avere la sensazione di poter ricominciare da capo, di poter abbandonare alcune di quelle abitudini e comportamenti che ci hanno trattenuto adottando nuovi schemi che ci portano a diventare esseri umani migliori .

Nel 2023, voglio fare tante cose, molte non sono nuove, devo solo raggiungere un po’ di costanza. Voglio fare più attività fisica (lavorando come programmatore DA CASA, sto molto tempo fermo a sedere), voglio scrivere di più e pubblicare più post nei miei social. Voglio creare una bella community con persone simili a me.

Per fare questo, devo accettare chi sono, dove sono. Sarebbe sicuramente bello se iniziassi un programma di fitness in una forma migliore di quella che sono attualmente, ma è solo un sogno. Se voglio cambiare, devo accettare la realtà. Devo iniziare da dove sono.

E se vuoi cambiare – se vuoi padroneggiare i tuoi soldi, la tua salute, le tue relazioni, la tua carriera – anche tu devi iniziare da dove sei.

Come iniziare da dove sei

Chiaramente, questo è più facile a dirsi che a farsi. Una cosa è sedermi alla mia scrivania e scrivere consigli concisi; un’altra è affrontare la situazione giorno per giorno nella vita reale.

Ma ecco il punto: per arrivare dove sono, ho dovuto iniziare da dove ero. 

Quando dico “inizia da dove sei”, intendo dire che dovresti accettare quello che sei e quello che hai oggi. Non rimproverarti per gli errori del passato. Non incolpare gli altri per averti portato in questa situazione. Queste sono le carte che ti sono state distribuite (anche se le hai distribuite a te stesso), e ora tocca a te giocarle nel miglior modo possibile.

Come fai a fare questo?

  • Prima di tutto, prenditi cura di te stesso . Pausa. Respirare. Dai la priorità alla tua salute fisica e mentale, anche se ciò significa spendere un po’ di tempo e denaro. Se hai bisogno dell’aiuto di un terapista, rivolgiti a un terapista. I soldi spesi per la cura di sé non sono mai sprecati.
  • Quindi, fai il punto della tua situazione. Scopri esattamente da dove stai partendo . 
  • Scopri dove vuoi andare. È bello decidere che vuoi cambiare, che vuoi migliorare la tua vita finanziaria, per esempio. Ma avrai un successo maggiore se il motivo del cambiamento è specifico, non nebuloso. 
  • Se necessario, ristruttura la tua vita . 
  • Nel frattempo, non confrontarti con gli altri! A livello individuale, confrontarti con i tuoi amici e la tua famiglia è una cattiva idea perché stai contrapponendo il tuo peggio interiore al loro meglio esteriore.
  • Mantieni le cose semplici. So in prima persona quanto può essere allettante complicare eccessivamente le cose quando si desidera apportare un cambiamento. Sono un maestro in questo. Ma il fatto è che quando rendi le cose troppo complesse, è meno probabile che tu le segua. Se il tuo programma di fitness è “Vado a fare il giro dell’isolato ogni giorno”, avrai una possibilità di successo migliore che se decidi “Vado in bicicletta per tutte le mie commissioni”. Uno è semplice e l’altro no. Questo consiglio è particolarmente vero con i soldi. Mantieni le cose semplici all’inizio, puoi sempre aggiungere complessità in seguito.
  • Cerca supporto. Una delle cose migliori che puoi fare quando inizi è trovare supporto per il viaggio che ti aspetta. Questo supporto può assumere molte forme. Potresti trovare un mentore, ad esempio, qualcuno che ha percorso lo stesso percorso prima di te. (Su REDDIT trovi comunità su tutto!!)

Aggiungerei anche che quando apporti modifiche, non dovresti aspettarti di sistemare le cose immediatamente. 

Farai degli errori. Proverai alcuni metodi che non funzionano del tutto, quindi passerai ad altri. Va bene. Non lasciarti intrappolare dalla necessità di fare una scelta perfetta all’inizio. È sufficiente fare una buona scelta all’inizio. Ci sarà tempo per la perfezione più tardi.

Inizia da dove sei, è un buon inizio per porre le basi della tua finanza personale, se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it