Tag: investoinvestigando

Quanto Dovresti Risparmiare Ogni Mese?

Sei mai stato a corto di soldi a fine mese, chiedendoti dove siano finiti tutti? Risparmiare ogni mese è la chiave per una vita finanziaria serena, ma la vera domanda è: quanto dovresti risparmiare ogni mese?

La risposta dipende da molti fattori, come il tuo stipendio, i tuoi obiettivi e il tuo stile di vita. Ecco una guida chiara, semplice e supportata da qualche dato per aiutarti a trovare la tua cifra ideale. 💰


La Regola del 50/30/20: Una Base Solida

Un buon punto di partenza è la famosa regola del 50/30/20:

  • 50% per necessità (affitto, bollette, cibo).
  • 30% per desideri (viaggi, uscite, shopping).
  • 20% per risparmi e investimenti.

Esempio:
Se guadagni 2.000€ al mese:

  • Necessità: 1.000€
  • Desideri: 600€
  • Risparmi: 400€

Conclusione: Dovresti risparmiare il 20% del tuo reddito mensile. Ma attenzione, non è una regola fissa per tutti.


Adatta il Risparmio ai Tuoi Obiettivi

Obiettivo a breve termine (entro 1 anno):

Vuoi risparmiare per una vacanza o un nuovo gadget?

  • Dividi il costo per i mesi a disposizione.
  • Esempio: Una vacanza da 1.200€ in 12 mesi richiede 100€ al mese.

Obiettivo a lungo termine (oltre 5 anni):

Sogni di comprare casa o andare in pensione?

  • Stabilisci una cifra totale e sfrutta interessi composti per crescere nel tempo.
  • Calcolo rapido: Se vuoi 50.000€ in 10 anni, devi risparmiare circa 417€ al mese senza considerare interessi.

Fattori Personali: Quanto Puoi Risparmiare Davvero?

Non tutti possono seguire la regola del 50/30/20. Ecco alcune situazioni comuni:

  • Reddito basso: Inizia con il 5-10% del tuo stipendio. Ogni euro conta!
  • Reddito alto: Potresti risparmiare oltre il 30%, accelerando i tuoi obiettivi.
  • Debiti: Prima di risparmiare, investi per ridurre i debiti ad alto interesse.

Risparmi per il Fondo di Emergenza

Tutti dovrebbero avere un fondo di emergenza pari a 3-6 mesi di spese essenziali.
Esempio:
Se spendi 1.500€ al mese per necessità, il tuo fondo di emergenza dovrebbe essere tra 4.500€ e 9.000€.

  • Risparmio mensile consigliato: il 10% del reddito fino a raggiungere il fondo.

Un Calcolo Facile per Ogni Reddito

Ecco una tabella per aiutarti a stimare quanto risparmiare ogni mese:

Reddito Mensile (€)Risparmio (20%) (€)Risparmio (10%) (€)
1.000200100
2.000400200
3.000600300

Conclusione: Quanto Dovresti Risparmiare?

Non c’è una risposta universale, ma il 20% del reddito è un ottimo punto di partenza. Se non puoi arrivarci subito, inizia con il 5-10% e aumenta gradualmente. La cosa importante è creare un’abitudine costante. Ogni euro risparmiato oggi è un passo verso i tuoi obiettivi futuri.

💡 Consiglio finale: Automatizza i risparmi con un trasferimento automatico ogni mese, così non te ne dimenticherai!

Inizia oggi a costruire il tuo futuro finanziario!

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

10 Modi per Ridurre le Spese Domestiche

Sei stanco di vedere il tuo stipendio svanire in bollette e spese quotidiane? Non sei solo! Ridurre le spese domestiche non solo è possibile, ma può anche essere sorprendentemente semplice se sai dove guardare. Ecco 10 modi efficaci (e facili da applicare) per tenere sotto controllo il budget familiare e risparmiare. 💰


1. Controlla il Consumo Energetico

Spegnere le luci non è solo un consiglio della nonna: secondo l’ISTAT, una famiglia italiana spende in media 1.200€ l’anno in energia elettrica. Ecco alcuni trucchi:

  • Usa lampadine LED (risparmio fino al 75% rispetto alle tradizionali).
  • Scollega gli elettrodomestici in stand-by.

💡 Calcolo: Risparmiare 10€ al mese equivale a 120€ in un anno.


2. Ottimizza la Spesa Alimentare

Fai una lista della spesa prima di andare al supermercato e rispettala! Secondo uno studio di Altroconsumo, il 30% degli italiani compra cibo inutile che finisce sprecato.

🍎 Bonus: Compra prodotti di stagione e sfusi. Sono più economici e aiutano l’ambiente!


3. Confronta le Offerte di Internet e Telefonia

Molti di noi pagano tariffe non più competitive. Controlla ogni anno se puoi passare a un operatore più economico.

📉 Statistica: Cambiare gestore può far risparmiare in media 200€ l’anno.


4. Riduci il Consumo d’Acqua

Installare riduttori di flusso sui rubinetti e usare elettrodomestici a pieno carico può abbattere il consumo idrico.

🚿 Esempio pratico: Un rubinetto che gocciola può sprecare fino a 5 litri al giorno. Aggiustarlo ti fa risparmiare circa 50€ l’anno.


5. Fai Manutenzione agli Elettrodomestici

Elettrodomestici poco efficienti consumano di più. Pulisci regolarmente i filtri del condizionatore e lo scarico della lavatrice.

🛠 Risultato: Una manutenzione regolare può ridurre i consumi fino al 15%.


6. Acquista di Seconda Mano

Mobili, vestiti, e persino elettrodomestici: comprare usato è una miniera d’oro per il risparmio.

🛋 Esempio: Un divano usato può costare il 70% in meno rispetto a uno nuovo, senza perdere qualità.


7. Evita Abbonamenti Inutili

Controlla i tuoi addebiti ricorrenti: quante volte usi davvero quella palestra o quel servizio streaming?

📺 Consiglio: Disdici gli abbonamenti che non usi almeno una volta al mese. Risparmio medio: 120€ l’anno.


8. Fai da Te per le Riparazioni Semplici

Non serve chiamare un professionista per ogni piccolo problema. Youtube è pieno di tutorial per aggiustare oggetti di casa.

🔧 Esempio: Riparare un rubinetto da solo può costarti solo 5€ di materiali, rispetto ai 50€ di un idraulico.


9. Pianifica il Riscaldamento

Abbassa la temperatura del riscaldamento di 1°C e risparmia fino al 10% sui costi annuali.

🔥 Calcolo: Se spendi 1.000€ l’anno per il riscaldamento, puoi risparmiare 100€.


10. Sfrutta le Detrazioni Fiscali

Molti interventi domestici, come l’acquisto di elettrodomestici a risparmio energetico o l’installazione di pannelli solari, sono detraibili dalle tasse.

💰 Statistica: Le detrazioni fiscali possono coprire fino al 50% della spesa iniziale.


Conclusione: Il Risparmio è nelle Tue Mani

Con piccoli accorgimenti quotidiani, puoi risparmiare centinaia di euro ogni anno senza grandi sacrifici. Prova a implementare anche solo un paio di questi consigli e vedrai subito la differenza nel tuo budget.

Inizia oggi a costruire il tuo futuro finanziario!

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Hello World in Pine Script: La Guida Definitiva – 04

Benvenuti, intrepidi programmatori e curiosi trader, nel meraviglioso mondo di Pine Script! Se avete mai desiderato creare i vostri indicatori su TradingView, siete nel posto giusto. Oggi vi guiderò attraverso il vostro primo script in Pine Script, il classico “Hello World”. Pronti a fare il primo passo? Partiamo!


Cos’è Pine Script?

Prima di tutto, un po’ di contesto. Pine Script è un linguaggio di scripting sviluppato da TradingView, una delle piattaforme di analisi tecnica più popolari al mondo. Questo linguaggio è pensato per permettere ai trader di creare indicatori personalizzati e strategie di trading in modo semplice e intuitivo.

Perché “Hello World”?

Il “Hello World” è il tipico primo programma che si scrive quando si impara un nuovo linguaggio di programmazione. È il modo perfetto per familiarizzare con la sintassi di Pine Script senza sentirsi sopraffatti. Iniziamo!


Passo 1: Aprire l’Editor Pine Script

  1. Accedi a TradingView: Se non l’hai già fatto, crea un account su TradingView.
  2. Apri un grafico: Seleziona qualsiasi asset su cui desideri lavorare.
  3. Apri l’Editor Pine Script: Clicca sull’icona dell’editor Pine Script nella parte inferiore della pagina.

Passo 2: Scrivere il Codice

Ora che abbiamo aperto l’editor, è il momento di scrivere il nostro primo script. Ecco il codice completo:

pinescriptCopy code//@version=4
study("Hello World", overlay=true)
plot(close)

Spiegazione del Codice

  1. //@version=4: Questo indica la versione di Pine Script che stiamo utilizzando. TradingView aggiorna regolarmente Pine Script, quindi assicurati di specificare la versione corretta.
  2. study("Hello World", overlay=true): La funzione study crea un nuovo indicatore. Il primo parametro è il nome dell’indicatore, mentre overlay=true significa che il nostro indicatore verrà visualizzato sul grafico del prezzo.
  3. plot(close): Questa funzione traccia una linea basata sui prezzi di chiusura (close) delle candele.

Passo 3: Applicare lo Script al Grafico

  1. Salvare lo script: Clicca sul pulsante “Save” nell’editor Pine Script. Dagli un nome accattivante come “Hello World”.
  2. Aggiungere al grafico: Dopo aver salvato, clicca su “Add to Chart”. Vedrai una linea che segue il prezzo di chiusura delle candele.

Passo 4: Personalizzare lo Script

Ora che abbiamo il nostro “Hello World”, possiamo divertirci un po’ personalizzandolo. Aggiungiamo un tocco di colore e un titolo più interessante:

pinescriptCopy code//@version=4
study("Hello World - Personalizzato", overlay=true)
plot(close, color=color.blue, linewidth=2, title="Prezzo di Chiusura")

Spiegazione delle Modifiche

  1. color=color.blue: Cambia il colore della linea a blu.
  2. linewidth=2: Aumenta lo spessore della linea.
  3. title="Prezzo di Chiusura": Aggiunge un titolo alla nostra linea.

Passo 5: Aggiungere un Indicatore Semplice

Per rendere il nostro script ancora più utile, aggiungiamo una Media Mobile Semplice (SMA):

pinescriptCopy code//@version=4
study("Hello World - Con SMA", overlay=true)
length = input(14, title="Lunghezza SMA")
sma = sma(close, length)
plot(sma, color=color.red, linewidth=2, title="SMA 14")
plot(close, color=color.blue, linewidth=1, title="Prezzo di Chiusura")

Spiegazione delle Aggiunte

  1. length = input(14, title="Lunghezza SMA"): Crea un input per l’utente per specificare la lunghezza della SMA. Il valore predefinito è 14.
  2. sma = sma(close, length): Calcola la Media Mobile Semplice basata sulla lunghezza specificata.
  3. plot(sma, color=color.red, linewidth=2, title="SMA 14"): Disegna la SMA sul grafico in rosso.

Conclusione

Congratulazioni! Avete scritto il vostro primo script Pine Script e lo avete anche personalizzato con una media mobile. Non è stato così difficile, vero? Pine Script è uno strumento potente e flessibile che può migliorare notevolmente la vostra analisi tecnica.

Continuate a esplorare e sperimentare con Pine Script. Presto sarete in grado di creare indicatori complessi e strategie di trading automatizzate. Buona programmazione!


Risorse Aggiuntive

  • Documentazione Ufficiale: Pine Script Reference
  • Corsi e Tutorial: Cercate su YouTube e piattaforme di e-learning per ulteriori tutorial e corsi su Pine Script.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altri aspiranti programmatori e trader! Seguimi per ulteriori guide e consigli su Pine Script e il mondo del trading. Buona fortuna e buon trading! 🚀

Se hai dubbi o domande a riguardo puoi farmele pure su

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Qui puoi trovare tutta la guida: LINK

Quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi?

Hai mai pensato a quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi? Cercando online troverai la regola del 72, ovvero prendi 72 e dividilo per il tuo rendimento annuo previsto per calcolare il numero di anni necessari per raddoppiare i tuoi soldi.

Ciao, sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, se ti stai approcciando al mondo degli investimenti o hai mai cercato come fare soldi online, side hustle e cose del genere, ti sarà magari capitato anche di pensare quanto tempo ci vuole per arrivare a 1 milione, quanti raddobbi del tuo capitale sono necessari.

Bene, vediamo un po’ quanto tempo serve per fare questi raddoppi di capitale. Tornando alla regola del 72, se prevedi che la tua ricchezza cresca del 4% all’anno, dividendo 72 per 4 avrai come risultato18, ovvero gli anni che devono passare (con un rendimento del 4% ad ogni anno) per raddoppiare il tuo capitale.

 Se ti aspetti che la tua ricchezza cresca del 12% all’anno, ci vorrebbero 6 anni (72/12 = 6) per raddoppiare. E così via.

Il problema però è che nessuno investe una determinata somma e aspetta che raddoppi, le persone intelligenti, continuano a inserire altri soldi mese per mese.

Pertanto, se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i nostri soldi, dovremmo adeguarci a eventuali nuovi soldi aggiunti. 

In che modo il tuo “tasso di risparmio patrimoniale” influisce sul raddoppio del tempo

Se vuoi capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, devi prima conoscere qualcosa chiamato tasso di risparmio patrimoniale . A differenza del tuo tasso di risparmio, che è la quantità di denaro che risparmi rispetto al tuo reddito , il tuo tasso di risparmio patrimoniale è la quantità di denaro che risparmi rispetto alla tua ricchezza . 

Quindi, se hai $ 100.000 di ricchezza totale (cioè attività meno passività) e prevedi di risparmiare $ 20.000 nel prossimo anno, il tuo tasso di risparmio di ricchezza è del 20%. La formula per il tasso di risparmio patrimoniale è:

Tasso di risparmio patrimoniale = risparmio annuo atteso / ricchezza totale

Il tuo tasso di risparmio patrimoniale è importante perché può ridurre significativamente il tempo necessario per raddoppiare i tuoi soldi. Ad esempio, se ritieni che la tua ricchezza crescerà del 6% all’anno (al netto dell’inflazione), allora, secondo la regola del 72, la tua ricchezza raddoppierà in 12 anni (72/6 = 12).

Tuttavia, se il tuo tasso di risparmio patrimoniale è del 10%, i tuoi soldi raddoppierebbero in meno della metà di quel tempo. 

Per mettere questo in prospettiva, qualcuno con $ 50.000 di ricchezza che risparmia $ 5.000 all’anno mentre guadagna il 6% all’anno raggiungerebbe $ 100.000 in circa 5 anni e mezzo rispetto a 12 anni per qualcuno che ha risparmiato $ 0 all’anno. Questa è un’enorme diminuzione del tempo di raddoppio previsto da un modesto aumento del risparmio annuale.

Questo è il motivo per cui sapere quanto stai risparmiando  rispetto  alla tua ricchezza ogni anno è molto importante per capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare effettivamente i tuoi soldi. 

Quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi?

Se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, abbiamo solo bisogno di conoscere il tuo tasso di risparmio patrimoniale (definito sopra) e il tuo tasso di rendimento atteso.

Vediamo degli esempi in questo grafico:

Come puoi vedere, all’aumentare del tuo tasso di risparmio patrimoniale, la quantità di tempo per raddoppiare i tuoi soldi diminuisce drasticamente. Con un tasso di risparmio patrimoniale dello 0% e un rendimento reale del 7% (punto all’estrema sinistra sulla linea blu), ti aspetteresti che i tuoi soldi raddoppino in poco più di 10 anni. Tuttavia, con un tasso di risparmio patrimoniale del 10%, questo tempo di raddoppio viene dimezzato a circa 5 anni.

Per essere più specifici, la tabella seguente mostra il tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi.

Tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi

Tasso di risparmio patrimonialeRendimento reale del 5%.Rendimento reale del 6%.Rendimento reale del 7%.
0%14.211.910.2
1%12.410.79.3
2%119.68.5
3%9.98.87.8
4%987.2
5%8.27.46.8
6%7.76.96.3
7%7.16.55.9
8%6.76.15.6
9%6.25.85.3
10%5.85.45.1
15%4.64.24.1
20%3.83.53.4
30%2.82.72.6

Dovresti essere in grado di utilizzare questa tabella per capire approssimativamente quanto tempo impiegherai a raddoppiare i tuoi soldi dato dove ti trovi oggi.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, fai bene i tuoi calcoli e le tue osservazioni!

Post e materiale preso da: https://ofdollarsanddata.com/double-your-money/

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it

Guadagnando compostando!

Ciao oggi ti parlo dell’interesse composto, ne avrai sicuramente sentito parlare e magari sai benissimo di cosa si tratta, per chi non lo sapesse invece provo a farla breve.

L’interesse composto è una “tecnica” che consiste nel re-investire i profitti di un investimento, ovvero non prelevare i guadagni ma usarli per investire, oltre a ciò che già investi. Per spiegarla proprio a parole semplici, per definizione più dettagliata: Wikipedia (non abbiamo tempo da perdere qui!!)

Adesso ti mostro un esempio pratico:

Questo che vedi è lo screen di una simulazione di cosa accadrebbe se investissi 500€ al mese, per 20 anni, con un deposito iniziale di 25k, su qualcosa che ti rende il 20% annuo! (Si lo so, è impossibile, bla bla bla… dammi il tempo)

Investiresti in questi 20 anni €120k e se tu prendessi tutte le volte il guadagno ottenuto ogni anno, alla fine dei 20 anni avresti €484k, che non è male eh, è 3 volte ciò che hai investito.

Guarda un po’ la colonna a destra, guarda cosa succede con l’interesse composto. Alla fine dei 20 anni avresti un capitale totale di quasi 3 MILIONI e non è che metti più soldi, i soldi che tu metti sono sempre €120k.

Questo era un esempio per farti capire la potenzialità di questo “strumento”. Passiamo a un caso più veritiero:

Partendo da zero si può arrivare ad avere più di 1 MILIONE! Se guardi bene però, i parametri sono cambiati.

Partendo da zero, investendo 200€ al mese, per 40 anni (non sono pochi), su qualcosa che ti rende il 10% annuo (percentuale difficile ma fattibile).

Andiamo più nel dettaglio

Non è semplice avere la costanza di investire 200€ al mese per 480 mesi! Ci sono strumenti bancari che ti permettono di farlo in automatico quando ti viene versato lo stipendio, ma questo è un altro argomento.

Oltre a questo, la difficoltà è trovare qualcosa che renda il 10% annuo! Semplice, te lo dico io, S&P500 ed MSCI World!

Guarda questi due grafici, sono anni e anni che salgono, quindi il valore di ciò che rappresentano aumenta, questo perché non sono composti in modo “statico” ma variabile.

S&P500 rappresenta le migliori 500 aziende americane, quindi se una fa schifo dopo un po’, viene buttata fuori e sostituita da un’altra azienda che sta andando meglio. Discorso analogo per MSCI World ma si riferisce alle aziende di tutto il mondo e non solo di un’unico stato.

Quante volte si sente dire che la Cina diventerà la principale forza economica? Ecco, investendo nell’MSCI World non ti devi preoccupare di questo.

Forse ti starai domandando se sarà sempre così, dell’S&P500 non c’è la certezza assoluta (ma per altri 30/40 anni si) perché se non sarà più la prima forza economica, può darsi che le performance non andranno alla grande.

Tieni a mente che l’economia mondiale dovrà sempre crescere se vogliamo migliorare come specie vivente altrimenti vuol dire che non stiamo più progredendo ma ci stiamo rovinando.

Performance

Adesso andiamo a parlare delle performance! Guarda qui

Queste sono le performance che ha fatto l’MSCI World, è statisticamente dimostrabile che ha un ritorno annuo medio del 10% circa.

Come vedi però ci sono anche anni in rosso molto brutti, come ad esempio il 2008, un calo del 42% è tantissimo! Ti vedi dimezzare i tuoi investimenti, però se non te ne fossi preoccupato troppo, e avessi continuato a investire mese per mese, avresti recuperato tutto e avresti guadagnato molto di più.

Il vantaggio di inserire ogni mese una quota è anche che se in un periodo continua a scendere, tu comprerai a prezzi più bassi e di conseguenza avrai più quote che compenseranno le perdite e di faranno aumentare i guadagni!

Io ho 26 anni e se a 66 anni (1 anno prima di andare in pensione, se ci andrò… poi magari modificherò un giorno questo articolo) avessi 1,2 milioni da godermi o da lasciare ai miei figli e nipoti, mi sentirei molto soddisfatto.

Questo è un modo di investire molto sicuro e senza girarsi troppo le scatole. Guadagnando compostando! 😉

Come ho iniziato? https://www.investoinvestigando.it/come-ho-iniziato/

Seguimi su Instragram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Entra nel canale Telegram: https://t.me/+ANDlACweT31kMWNk