Autore: investoinvestigando

Cos’è un ETF?

Ne senti parlare ma non sai cos’è un ETF! ETF sta per Exchange Traded Fund ed è un fondo di investimento negoziato in borsa. Un ETF è un paniere di investimenti, simile a un fondo comune. 

Ciao sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, in questo blog condivido il mio percorso e ciò che io stesso imparo nel corso del tempo.

Cosa vuol dire paniere di investimenti? Vuol dire che è composto da tante altre “cose”, può essere composto da tante altre stock, oppure da bond, materie prime… ci sono etf di qualsiasi cosa. Il vantaggio è che ti da accesso a degli investimenti a prezzi più bassi.

Negoziazione di ETF, fondi comuni e azioni

Un ETF viene negoziato in modo simile a un’azione, il che significa che hai la possibilità di acquistare o vendere quell’ETF durante il giorno di negoziazione. 

ETF e indici

La maggior parte degli ETF rispecchia anche un particolare indice. Significa che seguiranno un indice e cercheranno di eguagliare i rendimenti di quell’indice. Ad esempio, c’è l’ETF SPDR S&P 500, che è molto popolare. 

Questo ETF allocherà verso una percentuale delle società S&P 500, sperando che possa eguagliare i rendimenti dell’indice S&P 500 stesso. Quindi, questo sarebbe simile all’acquisto di un intero portafoglio. 

Se non ti piace acquistare singole aziende o non hai il tempo di fare tutte le ricerche necessarie, questa può essere la tua migliore opzione. 

Gli ETF sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Secondo lo scrittore di ETF.com Todd Rosebluth, a metà dicembre 2018, ci sono stati afflussi di circa $ 280 miliardi negli ETF.

Gli ETF sono uno dei prodotti di investimento in rapida crescita a livello globale. Vedrai che molte società di investimento stanno aprendo le loro porte e offrono solo prodotti ETF. Rendendoli un negozio ETF, come si direbbe nel settore. A livello globale, negli ETF sono detenuti più di 3 trilioni di dollari USA.

Vantaggi degli ETF

Un altro vantaggio di un ETF è che c’è un costo iniziale molto inferiore per l’acquisto di un ETF. Se dovessi acquistare una quantità X di singole azioni dell’S&P 500, pagheresti una fortuna.

L’ultimo vantaggio di un ETF è la liquidità che fornisce. Questo ci riporta a come viene scambiato un ETF. Un ETF è scambiato come un’azione, quindi è facile da acquistare e vendere. Inoltre, ottieni sempre i prezzi più aggiornati. 

Inoltre, la diversificazione è un vantaggio chiave per l’acquisto di ETF. Ottenere l’esposizione di un intero indice in una singola operazione, riducendo al minimo i costi di transazione e diversificando in un intero portafoglio senza soluzione di continuità.

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: LINK

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Come e perché dovresti avviare un fondo di emergenza

In questo articolo leggerai come e perché dovresti avviare un fondo di emergenza! La maggior parte degli esperti di finanza personale concorda: la prima cosa da fare, dopo aver soddisfatto i bisogni di base, è istituire un fondo di emergenza.

La vita è piena di sorprese inaspettate, molte delle quali costano denaro: un ladro spacca il parabrezza della tua auto, tuo figlio si ammala, il tuo scaldabagno trabocca. Quando le persone vivono di stipendio in stipendio senza alcun risparmio, sono in balia di queste piccole crisi. A volte un piccolo problema diventa enorme perché la vittima non era preparata a possibili problemi.

È qui che entra in gioco il fondo di emergenza.

Che cos’è un fondo di emergenza? Un fondo di emergenza è una quantità di denaro messa da parte appositamente per le cose inaspettate che la vita ti offre. Non deve essere usato per comprare una macchina nuova. Non è da usare per una vacanza a Parigi. Non deve essere utilizzato per rimodellare il bagno.

Ciao sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, in questo articolo provo a spiegarti perché e come poter fare per iniziare un fondo d’emergenza

Quanto risparmiare in un fondo di emergenza

Sebbene gli esperti di finanza personale concordino sulla necessità di fondi di emergenza, non c’è consenso su quanto sia sufficiente. Ecco solo alcuni consigli:

  • In The Wealthy Barber , David Chilton sostiene che è meglio avere un’assicurazione adeguata per coprire le grandi emergenze e mettere da parte tra $ 2000 e $ 3000 per coprire piccole crisi e cose che l’assicurazione non coprirà.
  • In The Six-Day Financial Makeover , Robert Pagliarini scrive: “La tua riserva di emergenza è il tuo cuscino finanziario nel caso qualcosa vada storto e perdi il lavoro o hai bisogno di accedere rapidamente al denaro. La tua riserva di emergenza dovrebbe consistere in contanti per almeno tre mesi. Una volta che hai risparmiato abbastanza per il cuscino, puoi passare ad altri obiettivi.
  • In Non devi essere ricco , Jean Chatzky raccomanda da tre a sei mesi di spese vive .
  • In Your Money or Your Life , Joe Dominguez e Vicki Robin raccomandano sei mesi di spese di soggiorno , ma solo una volta raggiunta l’indipendenza finanziaria. Prima di ciò, vogliono che tu metta i tuoi soldi nella riduzione del debito e nella creazione di ricchezza.
  • In The Total Money Makeover , Dave Ramsey raccomanda un approccio in due fasi . Innanzitutto, prima di ogni altra cosa, metti da parte $ 1000 per coprire le emergenze. Quindi, dopo aver estinto il debito , aumentare il fondo di emergenza per coprire 3-6 mesi di spese di soggiorno.

Il mio consiglio è di fare ciò che funziona per te! Inizia in piccolo. Se al momento non disponi di una grossa entrata parti con poco, qualsiasi cosa è meglio di niente. Metti da parte $500 oppure $100, o anche $ 20. 

Allo stesso tempo, lavora e sii costante nel risparmio finchè non avrai $ 1000 o $ 5000 a portata di mano per la catastrofe. In definitiva, dormirai più profondamente se hai da sei a dodici mesi di spese di soggiorno in banca. È un conforto sapere che se perdi il lavoro, non perderai subito la casa.

Come avviare un fondo di emergenza

Avviare un fondo di emergenza non è assolutamente difficile. Chiunque può farlo. Ecco come:

  • Scegli una banca
  • Inizia a versarci la stessa quantità ogni mese.
  • Resistere alla tentazione.
  • Risparmia di più.

Quando va bene usare il tuo fondo di emergenza?

La domanda che magari ti starai facendo è “Ma cos’è un’emergenza?” Questa è una domanda interessante, a cui ho pensato molto ultimamente. Come si decide cosa è e cosa non è un’emergenza?

Una vacanza a Venezia non è un’emergenza e non dovrebbe essere finanziata dal tuo fondo di emergenza. I nuovi stivali non sono un’emergenza, e nemmeno una nuova console per videogiochi. D’altra parte, se la tua unica auto è andata ed è necessaria, l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto è un’emergenza. O se tuo figlio si rompe una gamba, le sue spese mediche sono un’emergenza.

Ma per quanto riguarda tutte le cose in mezzo? E se il tuo computer muore? È un’emergenza? O dovresti semplicemente andare all’internet caffè? Cosa succede se il tetto del garage inizia a perdere? Cosa succede se hai una fattura dentale inaspettata?

In definitiva, penso che la chiave sia decidere da soli per cosa può essere utilizzato il fondo di emergenza e per cosa no. Ma una volta presa questa decisione, attieniti ad essa.

Pensieri finali

Per esperienza, so che a volte può essere doloroso vedere una grande riserva di denaro inutilizzata per mesi (o anni) di seguito. Ma anche per esperienza, so che quando si verifica un disastro naturale, un fondo di emergenza fa molto per prevenire anche il disastro finanziario.

Gli studi dimostrano che coloro che non dispongono di risparmi di emergenza hanno maggiori probabilità di accumulare debiti. Il tuo fondo di emergenza funge da autoassicurazione, proteggendoti da piccoli disastri. Se hai un cuscino di cassa, i tuoi piani finanziari non possono essere deragliati da un singolo evento inaspettato, a meno che non sia enorme.

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: LINK

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Qual è il valore del denaro nel tempo?

Forse ti sarai chiesto qual è il valore del denaro nel tempo, quanto varrà tra 10 anni quello che hai adesso? Time Value of Money (TVM) è il concetto secondo cui il denaro disponibile ora vale più dello stesso importo in futuro, dato il loro potere di guadagno nel tempo. 

Ad esempio, se paghi $ 10.000 oggi e in cambio ricevi $ 9.500 oggi, molto probabilmente non accetterai l’accordo. Tuttavia, se ricevi $ 9.500 oggi e accetti di pagare $ 10.000 tra un anno, l’importo potrebbe essere equivalente. 

Un tasso di interesse può illustrare la relazione tra flussi di cassa con date diverse.

In questo caso, $ 9.500 oggi e $ 10.000 in un anno si traducono in un guadagno di $ 500, che può anche essere chiamato il compenso per aver ricevuto $ 10.000 in un anno. 

Questo è un tasso di rendimento/tasso di interesse del 5,26% calcolato come $500/$9,500=0,0526.

Valore temporale del denaro e tassi di interesse

I tassi di interesse possono essere intesi in tre modi diversi:

  1. un tasso di rendimento richiesto per effettuare gli investimenti
  2.  un tasso di sconto che indica il valore attuale di un flusso di cassa futuro
  3. infine un costo opportunità: il valore di diverse opportunità che vengono perse per non avere i soldi oggi. 

Nella vita reale, un tasso di interesse comprende: il tasso di interesse privo di rischio, il premio per l’inflazione, il premio per il rischio di default, il premio per la liquidità e il premio per la scadenza.

Come si calcola il valore temporale del denaro?

Il valore temporale del denaro tiene conto di diverse cose quando si calcola il valore futuro del denaro, incluso il valore attuale del denaro (PV), il numero di periodi di composizione per anno (n), il numero totale di anni (t) e il tasso di interesse (i). È possibile utilizzare la seguente formula per calcolare il valore temporale del denaro:

FV = PV x [1 + (i / n)]  (nxt)

Effetto dell’interesse composto

Una cosa a cui dobbiamo prestare attenzione è la frequenza dei depositi. Se modifichi la frequenza dei depositi o degli investimenti, non dimenticare di modificare il numero di periodi nella formula. 

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: LINK

Instagram: LINK

Dai un’occhiata anche al resto: LINK

Quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi?

Hai mai pensato a quanto tempo ci vuole per raddoppiare i tuoi soldi? Cercando online troverai la regola del 72, ovvero prendi 72 e dividilo per il tuo rendimento annuo previsto per calcolare il numero di anni necessari per raddoppiare i tuoi soldi.

Ciao, sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale, se ti stai approcciando al mondo degli investimenti o hai mai cercato come fare soldi online, side hustle e cose del genere, ti sarà magari capitato anche di pensare quanto tempo ci vuole per arrivare a 1 milione, quanti raddobbi del tuo capitale sono necessari.

Bene, vediamo un po’ quanto tempo serve per fare questi raddoppi di capitale. Tornando alla regola del 72, se prevedi che la tua ricchezza cresca del 4% all’anno, dividendo 72 per 4 avrai come risultato18, ovvero gli anni che devono passare (con un rendimento del 4% ad ogni anno) per raddoppiare il tuo capitale.

 Se ti aspetti che la tua ricchezza cresca del 12% all’anno, ci vorrebbero 6 anni (72/12 = 6) per raddoppiare. E così via.

Il problema però è che nessuno investe una determinata somma e aspetta che raddoppi, le persone intelligenti, continuano a inserire altri soldi mese per mese.

Pertanto, se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i nostri soldi, dovremmo adeguarci a eventuali nuovi soldi aggiunti. 

In che modo il tuo “tasso di risparmio patrimoniale” influisce sul raddoppio del tempo

Se vuoi capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, devi prima conoscere qualcosa chiamato tasso di risparmio patrimoniale . A differenza del tuo tasso di risparmio, che è la quantità di denaro che risparmi rispetto al tuo reddito , il tuo tasso di risparmio patrimoniale è la quantità di denaro che risparmi rispetto alla tua ricchezza . 

Quindi, se hai $ 100.000 di ricchezza totale (cioè attività meno passività) e prevedi di risparmiare $ 20.000 nel prossimo anno, il tuo tasso di risparmio di ricchezza è del 20%. La formula per il tasso di risparmio patrimoniale è:

Tasso di risparmio patrimoniale = risparmio annuo atteso / ricchezza totale

Il tuo tasso di risparmio patrimoniale è importante perché può ridurre significativamente il tempo necessario per raddoppiare i tuoi soldi. Ad esempio, se ritieni che la tua ricchezza crescerà del 6% all’anno (al netto dell’inflazione), allora, secondo la regola del 72, la tua ricchezza raddoppierà in 12 anni (72/6 = 12).

Tuttavia, se il tuo tasso di risparmio patrimoniale è del 10%, i tuoi soldi raddoppierebbero in meno della metà di quel tempo. 

Per mettere questo in prospettiva, qualcuno con $ 50.000 di ricchezza che risparmia $ 5.000 all’anno mentre guadagna il 6% all’anno raggiungerebbe $ 100.000 in circa 5 anni e mezzo rispetto a 12 anni per qualcuno che ha risparmiato $ 0 all’anno. Questa è un’enorme diminuzione del tempo di raddoppio previsto da un modesto aumento del risparmio annuale.

Questo è il motivo per cui sapere quanto stai risparmiando  rispetto  alla tua ricchezza ogni anno è molto importante per capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare effettivamente i tuoi soldi. 

Quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi?

Se vogliamo capire quanto tempo ci vorrà per raddoppiare i tuoi soldi, abbiamo solo bisogno di conoscere il tuo tasso di risparmio patrimoniale (definito sopra) e il tuo tasso di rendimento atteso.

Vediamo degli esempi in questo grafico:

Come puoi vedere, all’aumentare del tuo tasso di risparmio patrimoniale, la quantità di tempo per raddoppiare i tuoi soldi diminuisce drasticamente. Con un tasso di risparmio patrimoniale dello 0% e un rendimento reale del 7% (punto all’estrema sinistra sulla linea blu), ti aspetteresti che i tuoi soldi raddoppino in poco più di 10 anni. Tuttavia, con un tasso di risparmio patrimoniale del 10%, questo tempo di raddoppio viene dimezzato a circa 5 anni.

Per essere più specifici, la tabella seguente mostra il tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi.

Tempo di raddoppio (in anni) per vari tassi di risparmio patrimoniale e rendimenti attesi

Tasso di risparmio patrimonialeRendimento reale del 5%.Rendimento reale del 6%.Rendimento reale del 7%.
0%14.211.910.2
1%12.410.79.3
2%119.68.5
3%9.98.87.8
4%987.2
5%8.27.46.8
6%7.76.96.3
7%7.16.55.9
8%6.76.15.6
9%6.25.85.3
10%5.85.45.1
15%4.64.24.1
20%3.83.53.4
30%2.82.72.6

Dovresti essere in grado di utilizzare questa tabella per capire approssimativamente quanto tempo impiegherai a raddoppiare i tuoi soldi dato dove ti trovi oggi.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, fai bene i tuoi calcoli e le tue osservazioni!

Post e materiale preso da: https://ofdollarsanddata.com/double-your-money/

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/

Dai un’occhiata anche al resto: https://www.investoinvestigando.it

Dynamic Range Revert Money Management

Ciao, la strategia Dynamic Range Revert Money Management è una miglioria alla strategia Dynamic Range Revert! (Pazzesco vero?! 😀 ) Si tratta della stessa strategia dove però i lotti cambiano in percentuale.

Ciao sono Drilon e sono un programmatore con la passione per la finanza personale. In questa strategia si imposta quanto del nostro capitale si vuole rischiare ad ogni trade, ad esempio l’1%! La logica che c’è sotto poi è la stessa che trovi qui (no dovevi cliccare QUI, c’è il link, non in questo, dai te lo rimetto qui, stasera mi è presa così…non sono simpatico scusa)

Risultati

Andiamo al sodo e vediamo il risultato!

dynamic range revert money management – risultati

Questo grafico è l’equityline, ovvero l’andamento. Partendo da 450$ si arriva a circa 3400$.

Aspetta non è così semplice, questa vale solo per EURCAD a timeframe 1 minuto!

Niente male lo so, ma non farti ingannare dai, ovviamente questo è un backtest, in live i risultati non saranno così, per via dello spread e le commissioni che qui è sono statiche (non zero, non mi ricordo che valore di preciso).

Ok abbiamo visto il grafico, vediamo più nel dettaglio però.

Un dato molto importante per me è sempre il Drawdown poiché devo essere in grado di sostenerlo sia economicamente che mentalmente (terribile veder scendere il valore dei soldi). In questo caso si tratta di circa un 12% di drawdown.

Non è tantissimo, però non è nemmeno poco, anche se per un guadagno del genere ne potrebbe valere la pena!

Vediamo che ha aperto circa 3000 ordini, quindi i dati sono abbastanza affidabile. Se un backtest di una strategia si fa su 10 ordini i dati che ottieni puoi evidenziarli, sottolinearli, accartocciare il foglio e buttare tutto! NON SONO ABBASTANZA! NON è ATTENDIBILE!

Un altro valore importante sono gli ordini consecutivi che sono andati in stopLoss, anche questo principalmente per una questione mentale (il rischio rendimento vedrai che non è come ti aspetti).

Personalmente, preferisco fare piccoli profitti costanti e prendere una batosta raramente, rispetto a prendere tanti stopLoss e un grande takeProfit. Mentalmente mi ammazza e mi porterebbe a fare cazzate!

Vabbè basta, io il mio l’ho detto, tieni il codice!

using System;
using System.Collections.Generic;
using System.Linq;
using System.Text;
using cAlgo.API;
using cAlgo.API.Collections;
using cAlgo.API.Indicators;
using cAlgo.API.Internals;

namespace cAlgo.Robots
{
    [Robot(AccessRights = AccessRights.None)]
    public class IIDynamicRangeBreakoutREVERTMM : Robot
    {
        [Parameter(DefaultValue = 10)]
        public double takeProfit { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 10)]
        public double stopLoss { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 8)]
        public int hourEnter { get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 18)]
        public int hourExit { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 8)]
        public int hourClosingOpen{ get; set; }

        [Parameter(DefaultValue = 18)]
        public int hourClosingExit { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 1)]
        public int maxOrder { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 0)]
        public double maxRange { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 999999)]
        public double minRange { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 0.01)]
        public double lots { get; set; }
        
        [Parameter(DefaultValue = 3)]
        public int stopLossRiskPercent { get; set; }
        
        protected override void OnStart()
        {
            Positions.Closed += OnPositionsClosed;
        }

        protected override void OnTick()
        {
            // Handle price updates here
            if(!checkTime()){
                // Break Range
                if(Bars.LastBar.Close > maxRange && maxRange != 0){
                    // Open BUY
                    lots = DisplayPositionSizeRiskOnChart();
                    if(lots >= 0.00){
                        Open(TradeType.Sell, lots);
                        maxRange = 0;
                        minRange = 999999;
                    }
                }  
                
                if(Bars.LastBar.Close < minRange && minRange != 999999){
                    // Open SELL
                    lots = DisplayPositionSizeRiskOnChart();
                    if(lots >= 0.00){
                        Open(TradeType.Buy, lots);
                        maxRange = 0;
                        minRange = 999999;
                    }
                }
            }
            
            /*if(checkClosingTime()){
                CloseAll();
            }*/
        }
        
        protected override void OnBar()
        {
        
            if(checkTime()){
                // Set Range
                if(Bars.LastBar.High > maxRange ){
                    maxRange = Bars.LastBar.High;
                }  
                
                if(Bars.LastBar.Low < minRange ){
                    minRange = Bars.LastBar.Low;
                }
            }    
        }

        protected override void OnStop()
        {
            CloseAll();
        }
        
        private bool checkTime()
        {
            DateTime date = Server.Time;
            if (date.Hour >= hourEnter && date.Hour <= hourExit && hourEnter <= hourExit)
            {
                return true;
            }
            else
            {
                return false;
            }
        }
        
        private bool checkClosingTime()
        {
            DateTime date = Server.Time;
            if (date.Hour >= hourClosingOpen && date.Hour <= hourClosingExit && hourClosingOpen <= hourClosingExit)
            {
                return true;
            }
            else
            {
                return false;
            }
        }
        
        private void CloseAll()
        {
            foreach (var position in Positions.FindAll("DynamicRangeBreakoutREVERT", SymbolName))
            {
                ClosePosition(position);
            }
        }
        
        private void Close(TradeType tradeType)
        {
            foreach (var position in Positions.FindAll("DynamicRangeBreakoutREVERT", SymbolName, tradeType))
                ClosePosition(position);
        }

        private void Open(TradeType tradeType, double lots)
        {
            var position = Positions.FindAll("DynamicRangeBreakoutREVERT", SymbolName, tradeType);
            var volumeInUnits = Symbol.QuantityToVolumeInUnits(lots);
            if (position == null || position.Length < maxOrder)
                ExecuteMarketOrder(tradeType, SymbolName, volumeInUnits, "DynamicRangeBreakoutREVERT", stopLoss, takeProfit);
        }
        
        private void OnPositionsClosed(PositionClosedEventArgs args)
        {
            Print("Closed positions");
            var position = args.Position;

           /* if (position.NetProfit > 0)
            {
                lots = 0.03;
            }
            else
            {
                lots *= 2;
            }*/
        }
        
        
        private double DisplayPositionSizeRiskOnChart()
        {
            double costPerPip = (double)((int)(Symbol.PipValue * 10000000)) / 100;
 
            double positionSizeForRisk = (Account.Balance * stopLossRiskPercent / 100) / (stopLoss * costPerPip);
            Print(Account.Balance, " ",positionSizeForRisk, " ",(stopLoss * costPerPip));
            
            string text = stopLossRiskPercent + "% x " + stopLoss + "pip = " + Math.Round(positionSizeForRisk, 2) + " lot";
 
            ChartObjects.DrawText("positionRisk", text, StaticPosition.TopRight, Colors.Yellow);
            return Math.Round(positionSizeForRisk, 2);
        }
    }
} 

questi sono i parametri che devi impostare:

  • takeProfit: 15
  • stopLoss: 40
  • hourEnter: 18
  • hourExit: 19
  • hourClosingEnter: 18
  • hourClosingExit: 23
  • maxOrder: 1
  • minRange: 99999
  • lots: 0.01
  • stopLossRisk: 1

Mi raccomando, la strategia può funzionare anche con altre valute, ma con questi parametri specifici funziona sono in EURCAD a 1 minuto!

Da qui puoi vedere come utilizzare cTrader (piattaforma che utilizzo): LINK

Se hai dubbi o domande fammele pure su Telegram: https://t.me/+0xQYD3WKIAA5Mjg8

Seguimi su instagram: https://www.instagram.com/investoinvestigando.it/